In Italia, il triennio ECM corrisponde a un periodo durante il quale gli operatori medico-sanitari hanno l’obbligo di conseguire 150 crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) per mantenere la propria abilitazione e garantire, così, un alto livello di qualità del servizio offerto.
Con l’avvicinarsi della fine del triennio 2023-2025, fissata al 31 dicembre 2025, e l’imminente avvio del nuovo triennio ECM 2026-2028, emergono importanti novità introdotte da Agenas (l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) e dall’ultimo Accordo Stato-Regioni (risalente ad aprile 2025).
Pertanto, le piattaforme e-learning per i corsi ECM, come MedicalFAD, offriranno strumenti sempre più innovativi.
Continua a leggere.
Indice dei cotenuti
di MedicalFAD
Cosa cambia col nuovo triennio ECM
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la trasferibilità dei crediti. I professionisti della salute che avranno conseguito un numero di crediti superiore al minimo richiesto (150) entro il 31 dicembre 2025 potranno trasferire l’eccesso al nuovo triennio. Si tratta di una grande opportunità per chi desidera anticipare parte della formazione prevista per il 2026-2028.
Inoltre, nel prossimo triennio ECM verranno valorizzati alcuni ambiti specifici, con incentivi e bonus di crediti. Vediamo quali:
- vaccini: frequenza premiata con un bonus di 10 crediti ECM;
- radioprotezione, HTA (Health Technology Assessment), risk management, competenze manageriali;
- uso improprio del Fentanyl e di altri oppioidi sintetici (tematica di grande attualità e rilevanza clinica).
Queste aree riflettono le attuali priorità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure, la sicurezza dei degenti e l’aggiornamento continuo del personale medico-sanitario.
Crediti ECM e assicurazioni RC professionali: ecco cosa sapere
Un punto importante riguarda l’obbligatorietà della certificazione ECM per le compagnie di assicurazione RC professionale. Dal 2026, le polizze RC professionali richiederanno che il professionista abbia conseguito almeno il 70% dei 150 crediti previsti dal triennio, cioè almeno 105 crediti, per garantire la copertura in caso di sinistro.
Chi non rispetterà questo vincolo rischierà conseguenze gravi:
- rifiuto della copertura da parte dell’assicurazione in caso di sinistro,
- sospensione dell’attività professionale fino alla regolarizzazione.
La data ultima per mettersi in regola è il 31 dicembre 2025: un termine che non dev’essere sottovalutato.
Formazione blended, metaverso e gamification
Il nuovo triennio ECM sarà anche un banco di prova per l’innovazione tecnologica nella formazione. Viene confermata la centralità del modello ibrido (blended learning), che unisce lezioni online e attività in presenza, con un crescente utilizzo di:
- metaverso e visori VR per simulazioni sempre più immersive;
- gamification e role-playing per rendere l’apprendimento interattivo e coinvolgente.
Questi strumenti favoriscono l’acquisizione di competenze pratiche e comunicative, migliorando la gestione di scenari complessi e multidisciplinari.

Maggiorazioni di crediti ECM: le aree prioritarie
Durante il triennio ECM 2026-2028, alcune aree formative riceveranno una maggiorazione di 0,3 crediti per ogni ora di formazione. Si tratta di tematiche strategiche per la sanità italiana:
- innovazione digitale: sviluppo di competenze per la sanità digitale e l’uso delle nuove tecnologie nella cura e prevenzione;
- one health: approccio integrato alla salute umana, animale e ambientale;
- assistenza territoriale: formazione multidisciplinare in linea con la riforma sanitaria;
- infezioni ospedaliere: in coerenza con gli obiettivi del PNRR, per rafforzare la prevenzione delle infezioni nosocomiali.
- HTA (Health Technology Assessment): diffusione della cultura della valutazione delle tecnologie sanitarie.
- sicurezza degli esercenti: corsi sulla prevenzione e gestione delle violenze contro gli operatori sanitari.
Nuovo Accordo Stato-Regioni (aprile 2025): integrazione con la sicurezza sul lavoro
Il nuovo Accordo Stato-Regioni introduce un’integrazione più forte tra i percorsi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la formazione ECM. Alcuni corsi di sicurezza, se accreditati, potranno infatti essere riconosciuti anche come crediti ECM.
In particolare, per figure con alte responsabilità (coordinatori infermieristici, caposala, dirigenti) vengono raccomandati corsi su:
- leadership sanitaria;
- sicurezza del paziente;
- comunicazione in team ad alta intensità;
- gestione dei conflitti e del rischio clinico.
Anche qui, le piattaforme e-learning strutturate e certificate avranno un ruolo decisivo, grazie alla possibilità di monitorare le presenze, verificare l’efficacia formativa e tracciare i progressi con sistemi LMS evoluti.
Perché scegliere MedicalFAD per il nuovo triennio ECM
Alla luce di queste novità, diventa essenziale affidarsi a un partner tecnologico che garantisca serietà, tracciabilità e innovazione.
MedicalFAD, la piattaforma e-learning di VITECO, è progettata specificamente per i corsi ECM in modalità FAD (formazione a distanza). Tra i principali vantaggi:
- accesso semplice e intuitivo, con tracciamento completo delle attività formative;
- integrazione di strumenti innovativi riguardanti gamification e moduli interattivi;
- supporto costante per provider e professionisti della salute.
Inoltre, fino al 31 dicembre 2025, MedicalFAD propone uno sconto esclusivo del 25% + 15% sull’abbonamento triennale, un’occasione unica per pianificare la propria formazione obbligatoria con largo anticipo e a costi ridotti.
Non sottovalutare il triennio ECM
Il triennio ECM non è solo un adempimento burocratico, ma un percorso di crescita professionale indispensabile per chi opera nel settore medico-sanitario. Con le nuove regole in vigore dal 2026, la formazione continua diventa ancor più strategica, sia per la qualità del servizio offerto ai pazienti sia per la tutela legale e assicurativa dei professionisti.
Affidarsi a una piattaforma come MedicalFAD significa trasformare l’obbligo formativo in un’opportunità di crescita vera, grazie a strumenti innovativi e alla garanzia di una gestione trasparente e certificata dei crediti ECM.
Scegli VITECO, scegli JO Group.